Il Poliambulatorio Specialistico Scudosanitas, avvalendosi di apparecchiature all’avanguardia, eroga una gamma completa di Ecografie che sfruttano l’effetto Doppler per individuare o verificare la presenza nel nostro organismo di trombosi venose profonde, varici oppure particolari restringimenti e occlusioni delle arterie.
Cos’è l’Ecocolordoppler
I soggetti particolare a rischio di malattie cardiovascolari sono coloro che fumano o che soffrono di obesità, diabete, ipertensione arteriosa o ipercolesterolemia.
L’Ecocolordoppler è un esame che consente lo studio morfologico dei vasi sanguigni mediante l’immagine ecografica dinamica e delle caratteristiche del flusso sanguigno avvalendosi dell’effetto doppler con l’uso del colore. È una delle tecniche strumentali in grado di raggiungere il più alto livello di precisione e, come tutte le Ecografie abbinate alle metodiche associate, consente la produzione e la rilevazione delle immagini diagnostiche mediante l’interazione tra il corpo umano e una sonda ad ultrasuoni.
L’ambulatorio di Diagnostica Ecografica di Scudosanitas garantisce un servizio completo e di elevata qualità, eseguito da specialisti esperti che si avvalgono delle più avanzate e performanti tecnologie strumentali.
L’esame consente allo Specialista di studiare il flusso ematico dei principali vasi sanguigni come le arterie, il sistema venoso, i tronchi sovra-aortici o i grossi vasi addominali.
A cosa serve l’Ecocolordoppler?
L’Ecocolordoppler fornisce un feedback visivo preciso e dettagliato dello stato di salute dei flussi venosi e arteriosi e della loro struttura, in quando riproduce le relative immagini a colori (rosso e blu) ed evidenzia i flussi che presentano potenziali lesioni a livello parietale, permettendo allo Specialista di Scudosanitas di valutare con precisione l’entità dei danni. L’Ecocolordoppler è un esame trasversale, utilizzato in moltissimi ambiti specialistici, da quello pediatrico a quello cardiologico, grazie alle evolutissime tecnologie di cui dispone il Poliambulatorio Scudosanitas di Roma. In particolare, in ambito cardiologico permette lo studio sia del cuore che delle valvole cardiache,
infatti nel caso di cardiopatia congenita è l’esame ideale per arrivare subito alla diagnosi senza dover sottoporre il paziente ad indagini invasive. La tecnica di cui si avvale l’Ecocolordoppler permette di valutare la presenza di stenosi (ovvero di restringimenti) o di ostruzioni dei vasi sanguigni, di analizzare lo stato di salute degli organi in base a come reagiscono al flusso sanguigno oppure di individuare lesioni aterosclerotiche. Inoltre fa parte di quel pattern di esami da prendere in considerazione dal punto di vista della prevenzione, poiché l’ecocolordoppler è un esame che permette di individuare precocemente non solo potenziali aneurismi o occlusioni ai vasi sanguigni addominali, ma anche quelle lesioni che, nonostante si possano manifestare in modo asintomatico, potrebbero provocare conseguenze letali come i trombi venosi.
Cosa si vede dall’Ecocolordoppler?
Si tratta di un esame estremamente utile nella diagnosi di malattie venose e arteriose, in particolare modo è fondamentale per tutti i soggetti a rischio dal punto di vista delle malattie circolatorie. L’Ecocolordoppler è indicato per l’analisi dei vasi sanguigni del collo, dell’addome e degli arti sia superiori che inferiori, tuttavia presenta dei limiti di applicazione per quanto riguarda la morfologia dei vasi intracranici e toracici, per i quali è necessario sottoporre il paziente ad un’Angio Tac. Ulteriori limiti connessi a questo esame possono derivare dalle caratteristiche degli organi dei soggetti da indagare, dalla profondità dei vasi e dalla velocità del flusso sanguigno e arterioso.
Quali sono le differenze tra Ecocolordoppler Venoso e Arterioso?
Per comprendere la differenza tra l’Ecocolordoppler venoso rispetto a quello arterioso bisogna partire dal presupposto che le vene e le arterie hanno un ruolo differente nel nostro organismo. Il sangue viene pompato e spinto dal cuore verso il resto del corpo tramite le arterie, che essendo compose da fibre muscolari sono altamente elastiche e robuste. Invece le vene, non essendo sottoposte alle grandi pressioni ematiche delle arterie, sono povere
di fibre muscolari e il loro compito principale risiede nel far tornare il sangue al cuore, in modo da essere ossigenato nuovamente. L’ecocolordoppler venoso è utilizzato per valutare se una persona soffra di insufficienza venosa
cronica, di una trombosi venosa profonda oppure per indagare le varici venose alle gambe. Mentre l’ecocolordoppler arterioso è indicato per lo screening di pazienti che presentano fattori di rischio cardiovascolare oppure in caso di stenosi arteriosa, di aneurismi o di lesioni aterosclerotiche.
L’Ecocolordoppler è un esame doloroso?
Non è assolutamente un esame doloroso, invasivo o pericoloso poiché è un’indagine diagnostica che utilizza onde ultrasonore, le quali sono totalmente innocue per l’organismo, perciò non esistono controindicazioni nel sottoporti a questa tipologia di esame diagnostico. Infatti a differenza dell!Angio Tac, che prevede l!emissione di radiazioni ionizzate (Raggi X), è una metodica clinica indicata anche in età pediatrica o in gravidanza.
Serve una particolare preparazione prima di sottoporsi ad un Ecocolordoppler?
Solitamente non occorre alcun tipo di preparazione particolare ad eccezione dell’ecocolordoppler a livello addominale. Esclusivamente in questo caso è necessario che il paziente si presenti a digiuno da almeno 6 ore, perché i vasi sanguigni addominali da analizzare sono molto vicini all’intestino e, qualora questo non fosse vuoto o privo d’aria, potrebbe compromettere la buona riuscita dell’esame ecografico.
Scarica il file sulla preparazione all’esame
Prestazioni eseguite in Ecocolordoppler
- ECOCOLORDOPPLER AORTA ADDOMINALE;
- ECOCOLORDOPPLER ARTERIE RENALI;
- ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI E/O SUPERIORI;
- ECOCOLORDOPPLER PER DISTRETTO;
- ECOCOLORDOPPLER REGIONE CERVICALE ANT.;
- ECOCOLORDOPPLER SCROTALE;
- ECOCOLORDOPPLER TESTICOLARE;
- ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO;
- ECOCOLORDOPPLER VASI EPIAORTICI;
- ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI E/O SUPERIORI;
- ECOCOLORDOPPLER VENOSO E ARTERIOSO ARTI INFERIORI E/O SUPERIORI;
I nostri medici
Specialista in Radiologia.
Specialista in Chirurgia Vascolare
Specialista in Medicina Interna, Malattie Infettive, Ecografia Diagnostica ed Interventistica
Come prenotare un Ecocolordoppler?
Presso il Poliambulatorio Scudosanitas è possibile effettuare un Ecocolordoppler tramite diverse modalità di accesso:
• Privatamente
• Convenzioni con Fondi Sanitari, Casse Mutua e Compagnie Assicurative
Domande frequenti
L’ecodoppler e l’Ecocolordoppler sono due esami appartenenti alla branca della Diagnostica per Immagini, utilizzati per ottenere informazioni precise sulla funzionalità e la morfologia sia del cuore che dei vasi sanguigni. Entrambi consentono lo studio della circolazione venosa e arteriosa, quindi di valutare lo stato di salute dei vasi sanguigni e del flusso del sangue presente al loro interno. Tra i due esami diagnostici quello più utilizzato è l’Ecocolordoppler, in quanto a differenza dell’Ecodoppler produce immagini a colori. Questa peculiarità si sostanzia in uno studio più preciso, accurato ed approfondito del cuore e del flusso sanguigno. La convenzione vuole che venga impiegato il colore blu per evidenziare il sangue in allontanamento dalla sonda e il rosso per il sangue in avvicinamento.
Devi effettuare un’Ecocolordoppler o un Ecodoppler a Roma?
Prenota l’esame con il Dott. Ciavarella, la Dottoressa Panico o il Dott. Russo presso il Poliambulatorio Scudosanitas.
L’effetto Doppler è un fenomeno fisico sfruttato in particolare modo da due esami della Diagnostica Ecografica: l’Ecodoppler e l’Ecocolordoppler. Per comprendere l’Effetto Doppler basti pensare ad una situazione di vita quotidiana, ovvero a quando siamo fermi ad un semaforo e ci passa vicino un’ambulanza a sirene spiegate. In una situazione simile, se fossimo ad occhi chiusi, saremmo sicuramente in grado di dire se l’ambulanza si stia avvicinando piuttosto che allontanando da noi, perché percepiremmo le variazioni di frequenza del suono emesso dalla sirena. L’Ecodoppler e l’Ecocolordoppler, sfruttano questo fenomeno fisico per risalire alla velocità del sangue, paragonando tra loro le frequenze e misurandone le differenze.
A cosa serve l’Ecocolordoppler Venoso degli Arti Inferiori?
L’ecocolordoppler degli arti inferiori permette di valutare il corretto funzionamento delle vene nelle gambe e l’eventuale presenza di ostruzioni come i trombi.
Quando bisogna sottoporsi all’Ecocolordoppler Venoso degli Arti Inferiori?
È un esame consigliato quando si sospetta un’insufficienza venosa, ovvero quando le vene non sono più in grado di drenare il sangue verso l’alto (quindi in direzione del cuore). I sintomi più comuni con cui si manifesta l’insufficienza venosa sono le gambe gonfie con vene vene varicose.
Devi effettuare un ecocolordoppler degli arti inferiori?
Prenota l’esame con il Dott. X presso il Poliambulatorio Scudosanitas di Roma.
A cosa serve l’Ecocolordoppler dell’Aorta Addominale?
L’aorta è il vaso arterioso più grande del nostro corpo, che parte da cuore e passa attraverso il torace (aorta toracica) e l’addome (aorta addominale). Da quest’ultima hanno origine alcuni vasi arteriosi molto importanti che portano il sangue a diversi organi come il fegato, l’intestino, i reni e agli arti inferiori.
L’ecocolordoppler dell’Aorta Addominale è l’esame che valuta la parete arteriosa, il flusso arterioso, la presenza di trombi e le dilatazioni aneurismatiche.
E’ un esame importantissimo perché una delle patologie che coinvolge più frequentemente l’aorta addominale è l’aneurisma, che nella maggior parte dei casi si manifesta in modo asintomatico ma può essere fatale. Un’altra patologia importante che può colpire l’aorta addominale è la steno-ostruzione, ovvero la riduzione del calibro del vaso arterioso, che implica un affaticamento dei muscoli degli arti inferiori. Il restringimento del vaso, in questo caso, è dovuto alla presenza di placche di grasso o di calcio che negano ai muscoli la quantità di sangue di cui avrebbero bisogno.
Quando fare l’Ecocolordoppler dell’Aorta Addominale?
L’Ecocolordoppler dell’Aorta Addominale deve essere svolto nel caso in cui si avvertissero improvvisamente una serie di pulsazioni addominali, in presenza di un sospetto clinico di trombosi e in tutti i casi di Follow up (quindi persone che fumano, affette da diabete mellito, da Morbo di Burger, da arteriopatia obliterante degli arti inferiori o da ipertensione arteriosa).
Devi effettuare un ecocolordoppler dell’Aorta Addominale a Roma?
Prenota l’esame con il Dott. Russo, Dottoressa Panico, Dottor Mormile presso il Poliambulatorio Scudosanitas.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lasciaci i tuoi dati e ponici le tue domande, il nostro team si metterà al più presto in contatto con te.